Il nome di ogni strada del centro storico di Putignano ha una sua storia particolare!
Alcune stradine prendono il nome dalla chiesa più vicina: S.Lucia, S.Chiara, S.Maria, Purgatorio, S.Stefano, Maddalena, Monache, S.Nicola, S. Giacomo, S.Lorenzo, Cappuccini;
Altri vicoli o strettoie da famiglie o personaggi ben noti dei tempi passati: Bruni, Terzi, Marascelli, Carlo Abate, Angelini, Minzele, Serio, Scaglioni, Rosata Romanazzi, De Miccolis, Arco Michele, Netti, Ortenzio;
Altre vie hanno preso il nome da una delle attività esistenti: Fornello, Mulini, Forno Mongelli, Forno S. Stefano, Forno S. Nicola, Osteria, Pozzo la Chianca, Maggese, Arco Galera, Palmento; Curiosa è la provenienza di via Maggese: Il maggese era il terzo anno nella rotazione delle coltivazioni nei terreni agricoli, che prevedeva il primo anno coltivato a grano, il secondo anno a cultura (legumi, principalmente fave) ed il terzo anno maggese, cioè incolto a disposizione delle greggi di pecore e capre! Con buona probabilità all'interno delle antiche mura volute dal Balì Giovanni Battista Carafa nel 1472 c'erano ancora ampi spazi non edificati riservati al pascolo degli animali.
Luoghi particolari che identificano poi la via di riferiemtno adiacente: Castello, Porticella, Nuova (la torre Nuova che sta all'inizio della via), Strettola, Campanile, Porta Barsento.
Su alcune vige ancora il dubbio e l'enigma sulla provenienza del nome: Mezzorotolo, Fra Leone (che in origine era Fallione), Specchi, Melo (che in origine era strada la Mela), Adamo.
C'è anche la via Scesciola, di cui si è perso il significato originario e che sembra legato ad architetture arabe. Questa via si ritrova anche in altri comuni limitrofi: Casamassima, Ruvo, Minervino Murge.
Va ricordato anche che Corso Garibaldi accesso principale al brogo antico che si chiamava Strada Porta Grande, Piazza Plebiscito era semplicente la Piazza, perchè l'unica importante e Corso Vittorio Emanuele era strada la Corsea!
C'erano anche una strade che via via hanno modificato il loro nome ad esempio c'era via Gradelle (forse l'attuale Gradini Angelini), una strada Cereria (forse dov'era ubicata una cereria) ed una strada Arco di Nicola Doria che non meglio identificata.