In questo sito utilizziamo dei cookies per rendere la navigazione più piacevole per i nostri visitatori. Cliccando sul link sottostante "Policy – Cookies e tutela della Privacy" puoi trovare le informazioni su cosa sono i cookies.

WITH THE FREE PATRONAGE OF
logo carnevale putignano
CARNEVALE DI PUTIGNANO
logo chiesa di san pietro

CHURCH OF SAN PIETRO APOSTOLO

italian.png
Putignano a history you don't expect

itinerario monumenti

percorso chiese

Associazione Putignanese Turistica

certificato tripadvisor

logo visita putignano

logo grotta del trullo

museo putignano

logo museo diffuso carnevale di putignano

logo teatro putignano

Cavalieri di Malta a Putignano

logo propaggini putignano

logo accademia delle corna
Altrimenti detto formaggio con i vermi

Una prelibatezza di cui è vietata la vendita, ma al tempo stesso ricercatissima dagli autoctoni e non.

Il vociare nei vicoli del borgo antico o nei tratturi vicino le masserie comincia nel periodo di settembre quando, avvicinandosi la fine dell'estate e con la celebrazione di San Michele la fine della villeggiatura, i Putignanesi mormorano sottovoce ai massai: "E' maturo?" o "E' stagionato?" oppure ancora "E' pronto?" sono alla ricerca del formaggio "punto", quello con i vermi.

 

Dal 1962, legge n.283, ne vieta la vendita perché alimento contaminato da insetti, ma ciò nonostante va a ruba, ricercatissimo dal putignanese verace e non.
In rapporto al gusto di cui il palato ha beneficio, bisogna in verità registrare scarsissimi effetti sanitari nocivi dovuti all'ingestione del formaggio con i vermi, se confrontati con altre patologie, anche gravi, dovute ad altri alimenti "consentiti" tipo l'epatite per le cozze, o l'anisakis per le alici marinate.

 

Il prodotto caseario di latte vaccino ha la caratteristica di aver dato ospitalità al suo interno alle larve di una tipologia di mosca, chiamata Piophila Casei. Queste ultime,secretando una serie di sostanze durante la maturazione, conferiscono un particolare sapore acido e piccante al formaggio.

 

Come viene prodotto il formaggio? In maniera molto semplice, il casaro, una volta lavorato latte e caglio e fatta la forma non fa altro che aprire le zanzariere nella stanza dove dovrebbe avvenre la stagionatura per “invitare” dentro le mosche, che attendono fuori attratte dall’odore. Sulla superficie della forma depongono le uova, da cui nascono le larve che si nutrono scavandola. Per tale motivo si parla di “formaggio punto”: i punti sono i buchi lasciati dalla larve.

In Italia ci sono tanti altri esempi di questa tpoligia di prodotto caseario: il casu marzu della Sardegna; il marcetto o cace fraceche, dell'Abruzzo, ; il gorgonzola co-i grilli (lett: gorgonzola coi grilli, dove con "grilli" si intendono dialettalmente i vermi nell'atto di saltare) dell'entroterra genovese; il salterello del Friuli; l'emiliano il furmai nis (formaggio nisso); il calabrese casu du quagghiu; il caciè punt del Molise; il piemontese bross ch'a marcia (formaggio che cammina) e il casu puntu del Salento.

PRIVACY E INFO LEGALI
Il presente portale è una raccolta di informazioni storiche relative al borgo antico di Putignano. Notizie e informazioni prese da varie fonti, sia off-line cartacee che on-line. Nella sezione biografia è riportato l’elenco delle fonti utilizzate per la ricerca.

NOTE LEGALI
L’accesso alle pagine e l’utilizzo dei servizi offerti implica l’accettazione delle seguenti condizioni d’uso che potranno essere modificate, in qualsiasi momento e senza preavviso, dalla redazione secondo la propria insindacabile discrezionalità; l’utilizzazione da parte dell’utente, dopo le dette modifiche, sarà considerata come un’adesione incondizionata alle condizioni così come modificate.

Diritti di proprietà
I contenuti pubblicati portale Centro Storico Putignano sono protetti dalla vigente normativa recante disposizioni sul diritto d’autore e sui diritti di proprietà industriale. E’ consentito l’utilizzo, la pubblicazione, la distribuzione, l’inclusione dei contenuti pubblicati sui siti in altri siti Internet, salvo apposita autorizzazione dei titolari dei diritti sui contenuti stessi all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Anche nel caso di utilizzo per uso personale, debbono essere mantenute integre le relative indicazioni e/o menzioni di proprietà del contenuto utilizzato.

Utilizzo del sito
In nessun caso la redazione potrà essere ritenuta responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’utilizzo degli strumenti interattivi, dall’incapacità o impossibilità di accedervi, dall’utilizzo delle notizie in esso contenute.
La redazione si impegna, in ogni caso, a rimuovere con la massima sollecitudine consentita, a seguito di apposite segnalazioni, i contenuti ritenuti lesivi a proprio insindacabile giudizio o, comunque, dichiarati tali con provvedimento dell’Autorità giudiziaria.

Segnalazione errori
Qualora dovessero essere rilevati errori, inesattezze o malfunzionamenti, potranno essere inviate delle segnalazioni al seguente indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; La redazione provvederà a correggerli nel più breve tempo possibile.

Accesso a siti esterni collegati
La redazione non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda contenuti e modalità di accesso di siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti (link) posti all’interno del sito stesso.
Pertanto della completezza e precisione delle informazioni sono da ritenersi responsabili i soggetti titolari dei siti ai quali si accede e alle condizioni previste dagli stessi.


PRIVACY
In questa sezione si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Essa costituisce informativa resa ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali - a coloro che interagiscono con i servizi web del sito.

L’informativa è resa solo per il sito putignanocentrostorico.it e non anche per altri siti eventualmente consultati tramite link eventualmente presenti.

Ai sensi del D.Lgs. n. 196/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali), il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
Ai sensi dell’art. 13 dello stesso Decreto Le forniamo le seguenti informazioni:

a) Finalità  e modalità del trattamento
Ai sensi della normativa sulla protezione dei dati personali, si informa che i dati da Lei forniti verranno utilizzati per finalità di promozione dell’offerta turistica e a supporto agli uffici di informazione. I dati saranno trattati, sia manualmente che con l’ausilio di sistemi informatici, ad opera di soggetti di ciò appositamente incaricati nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla Legge; i dati raccolti saranno conservati e trattati per il periodo necessario al raggiungimento di predette finalità.


b) Natura obbligatoria del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto
I dati da Lei conferiti hanno natura obbligatoria per le finalità di cui al punto a). Il rifiuto a fornire l’autorizzazione al trattamento dei dati personali comporta l’impossibilità di poterLe fornire i servizi esposti.


c) Ambito di comunicazione e diffusione
I Suoi dati, oggetto del trattamento, potranno essere comunicati, oltre che al nostro personale incaricato del trattamento, a soggetti identificati per i fini di cui al precedente punto a).


d) Estremi identificativi del Titolare, Luogo e Responsabile del trattamento dei dati.
Titolare del trattamento è il dott. Giovanni Musaio, con studio in Putignano alla Via Porta Barsento,31.
In particolare, titolare del trattamento dei dati personali eventualmente acquisiti a seguito della registrazione al Database degli Eventi o dei download materiali.

Il trattamento dei dati avverrà anche presso la sede dello studio del Dott. Giovanni Musaio Via Porta barsento, 31 70017 Putignano (Ba).

f) Esercizio dei Diritti
Ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 196/03, potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del Titolare del trattamento, senza formalità, scrivendo al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
INFORMATIVA ESTESA SUI COOKIE
Il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D.Lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’utilizzo dei cookie, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e previsto dal provvedimento generale del Garante Privacy dell’8 Maggio 2014, fornisce ai visitatori informazioni dettagliate su cosa sono i Cookie, come vengono utilizzati e come gestirli.


Cosa sono i Cookie
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro termina-li, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I Cookie vengono scaricati dal Server Web che ospita il Sito e scaricati dai browser utilizzati dall’utente finale, tali file risiedono quindi nel dispositivo dell’utente e vengono utilizzati/letti durante le visite successive al sito per migliorare la navigazione (Cookie Tecnici) e/o per creare marketing consono alle scelte del visitatore (Cookie di Profilazione).
Visitando un sito si possono ricevere Cookie dal sito visitato e si chiamano “Cookie Proprietari” (o di Prima Parte) mentre i “Cookie di Terze Parti” sono cookie che vengono impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.


Tipologie di Cookie utilizzate dal Sito
Questo sito utilizza Cookie Tecnici, per i quali non vi è l’obbligo di richiedere il con-senso, e utilizza Cookie di Terze parti per il quale non vi è un blocco preventivo ma si dà la possibilità all’Utente di scegliere le impostazioni tramite le informazioni di seguito riportate.


Cookie di Analisi
Questo Sito utilizza Google Analytics, uno strumento di analisi del traffico sul sito in forma anonima. Si fa presente che i cookies di analisi utilizzati da questo sono configurato in modo tale che nessuna informazione verrà resa pubblica o divulgata a enti, associazioni, organismi atti ad effettuare marketing mirato seguendo le preferenze dell’Utente. Le informazioni verranno utilizzate al so-lo scopo di migliorare la navigazione e l’esperienza dell’utente stesso per le prossi-me visite.
Per quanto riguarda l'utilizzo dei cookie da parte di Google Analytics, si rimanda al loro link ufficiale: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage
Volendo potreste impedire a Google Inc. il rilevamento dei cookie generati dal Sito e la loro lettura, scaricando e installando questo plugin per il vostro browser:
http://tools.google.com/dlpage/gaoptout
Per consultare la Policy sulla Privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al link ufficiale http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Il nome di ogni strada del centro storico di Putignano ha una sua storia particolare!
 
Alcune stradine prendono il nome dalla chiesa più vicina: S.Lucia, S.Chiara, S.Maria, Purgatorio, S.Stefano, Maddalena, Monache, S.Nicola, S. Giacomo, S.Lorenzo, Cappuccini;

 

Altri vicoli o strettoie da famiglie o personaggi ben noti dei tempi passati: Bruni, Terzi, Marascelli, Carlo Abate, Angelini, Minzele, Serio, Scaglioni, Rosata Romanazzi, De Miccolis, Arco Michele, Netti, Ortenzio;

 

Altre vie hanno preso il nome da una delle attività esistenti: Fornello, Mulini, Forno Mongelli, Forno S. Stefano, Forno S. Nicola, Osteria, Pozzo la Chianca, Maggese, Arco Galera, Palmento; Curiosa è la provenienza di via Maggese: Il maggese era il terzo anno nella rotazione delle coltivazioni nei terreni agricoli, che prevedeva il primo anno coltivato a grano, il secondo anno a cultura (legumi, principalmente fave) ed il terzo anno maggese, cioè incolto a disposizione delle greggi di pecore e capre! Con buona probabilità all'interno delle antiche mura volute dal Balì Giovanni Battista Carafa nel 1472 c'erano ancora ampi spazi non edificati riservati al pascolo degli animali.

 

Luoghi particolari che identificano poi la via di riferiemtno adiacente: Castello, Porticella, Nuova (la torre Nuova che sta all'inizio della via), Strettola, Campanile, Porta Barsento.

 

Su alcune vige ancora il dubbio e l'enigma sulla provenienza del nome: Mezzorotolo, Fra Leone (che in origine era Fallione), Specchi,  Melo (che in origine era strada la Mela), Adamo.

 

C'è anche la via Scesciola, di cui si è perso il significato originario e che sembra legato ad architetture arabe. Questa via si ritrova anche in altri comuni limitrofi: Casamassima, Ruvo, Minervino Murge.

 

Va ricordato anche che Corso Garibaldi accesso principale al brogo antico che si chiamava Strada Porta Grande, Piazza Plebiscito era semplicente la Piazza, perchè l'unica importante e Corso Vittorio Emanuele era strada la Corsea!

 

C'erano anche una strade che via via hanno modificato il loro nome ad esempio c'era via Gradelle (forse l'attuale Gradini Angelini), una strada Cereria (forse dov'era ubicata una cereria) ed una strada Arco di Nicola Doria che non meglio identificata.

Pagina 1 di 3

lavoro di gruppoThis website project born from the idea of Gianni Musaio is enclosed in a team spirit and is the result of the collaboration of people, ordinary citizens, who care about the historical, cultural, artistic, geographical, food and wine heritage of the historic center of Putignano, a town in to live.

divieti

The historic center of a town is the fulcrum of the territory, where ancient stories, traditions and culture of those who preceded us are preserved. You too can contribute to leaving the testimonies of the past to the generations to come, taking care of them.

We thank the following companies for their contribution to the creation of the website: