In questo sito utilizziamo dei cookies per rendere la navigazione più piacevole per i nostri visitatori. Cliccando sul link sottostante "Policy – Cookies e tutela della Privacy" puoi trovare le informazioni su cosa sono i cookies.

WITH THE FREE PATRONAGE OF
logo carnevale putignano
CARNEVALE DI PUTIGNANO
logo chiesa di san pietro

CHURCH OF SAN PIETRO APOSTOLO

italian.png
Putignano a history you don't expect

itinerario monumenti

percorso chiese

Associazione Putignanese Turistica

certificato tripadvisor

logo visita putignano

logo grotta del trullo

museo putignano

logo museo diffuso carnevale di putignano

logo teatro putignano

Cavalieri di Malta a Putignano

logo propaggini putignano

logo accademia delle corna

 

Concept progetto

Gianni Musaio - Studio Musaio Sabato

 

Stesura testi

Gianni Musaio, Elisabetta Sabato, Antonio Lippolis, Paolo Vinella

 

Ricerche Storiche

Antonio Lippolis, Elisabetta Sabato, Paolo Vinella, Gianni Musaio, Vito Sabato

 

Materiale Fotografico

Gianni Musaio

a seguire il materiale bibliografico utilizzato per le ricostruzioni storico/sociali.

copertina casulli Casulli Giovanni avvocato; 1832-1911
Memorie, vol. 1 - 2 - 3

 


 

marascelli mezzapesa

Putignano Guida Storica
Riccardo Marascelli
III Edizione 1979 a cura del Prof. Pietro Mezzapesa
Vito Radio Editore

 


 

 Copertina Puglia DOro

Puglia d’Oro - Vol. I
a cura di Renato Angiolillo
Edizioni Puglia d’Oro, 1936 - riedito 2008 Edizioni Laterza

 


 

putignano è una festa

Putignano è una Festa
a cura del Prof. Pietro Sisto
Edizione 2014 - Editori Laterza

 


 La donazione del Castellum di Putignano Giuseppe Napolitano

La donazione del Castellum di Putignano e del suo distretto di S. Stefano di Monopoli
a cura del Dott. Giuseppe Napolitano
Edizioni Vito Radio

 


 

detti e proverbi Putignanesi

Antichi detti e proverbi di Putignano
a cura di Giovanni Marzullo
Vito Radio Editore

 


 

saluti da putignano

Saluti da Putignano - Le cartoline raccontano la nostra Storia
a cura di F. Iato, C. Loliva, G. Pipoli, L. Recchia
Edizioni "Il Giornale di Putignano"

 


 

copertina pietà

La Pietà di Santa Maria la Greca in Putignano
Adottiamo un'opera d'arte
a cura del Prof. Vito Intini

 copertina san michele in monte laureto prof mignozzi

 

San Michele in Monte Laureto a Putignano. La grotta dell'Angelo e la cultura pittorica angioina nel meridione barese

a cura di Marcello MIgnozzi

Quorum Edizioni


 copertina le origini di putignano

 Le Origini di Putignano

a cura di Marcello Trisolini, Nicole Morelli, Egisto Scalini

Tempibui Edizioni


 

Fonti on-line

www.culturaitalia.it

www.beniculturali.it

www.famiglienobilinapolitane.it

https://www.geoplan.it

https://www.viaggiareinpuglia.it

Questo palazzo in origine apparteneva alla famiglia degli Scaglioni (proprietari della masseria Scaglioni poco oltre Monte Serio), da cui deriva il nome della strada! Il vescovo Giovanni Innocenzo Carusio compró questo palazzo dagli Scaglioni e dai Bruni nel 1693 e nel 1700! Ora é di proprietá degli ultimi 5 discendenti!
Giovanni Innocenzo Carusio di Ambrogio ed Angela Proculo fu dato alla luce in Putignano il 9 Agosto 1651. Datosi con impegno ed indefessa applicazione allo studio delle scienze divine ed umane, toccò il colmo della erudizione e della letteratura. Nel Settembre 1671 col permesso del Cardinal Caracciolo fu in Napoli iniziato nel Sacerdozio e nel 1675 partito per Roma fu ivi nell’Ottobre 1678 promosso a Dottore in diritto Canonico e Civile e poscia nella stessa epoca spedito dal Cardinale Marco Antonio Barberini qual Vicario Generale a Sarsina nelle Romagne, quindi a 25 Novembre 1680 alla Badia di Farfa (Rieti), a 3 giugno 1688 al Vescovado di Monte Falisco (Montefiascone) e nel 1701 a quello di Sabina.
Saputosi da Papa Clemente XI di essersi vacata in Putignano l’Abazia di Santa Maria la Greca per la morte di Stefano Mirizio a 12 Dicembre 1705 la conferì al detto Carusio ma perché doveva ritornare a Roma venne li 27 Novembre 1706 prescelto a Vicario Generale di Valva e Sulmona, non attese a far eseguire la Bolla di nomina all’Abbazia di Santa Maria la Greca distinguendosi nel citato Vicariato per spirito di umanità quando avvenne il disastro di uno spaventevole terremoto. Fu anco nel 1702 Vicario Apostolico a Cosenza e nel 1706 Limosiniere Pontificio nella Marca Anconetana e in ultimo lo stesso Clemente XI lo designò nel Novembre 1707 a Vescovo di Muro nella Basilicata dietro la morte del predecessore Andrea Sarnelli da Bracigliano (Salerno) li 15 Settembre 1707 conferendosi li 21 Dicembre stesso anno dal Cardinale Paulucci assistito da Monsignor Gaeta Arcivescovo di Bari e Monsignor Sanfelice Vescovo di Nardò.
Governò tale residenza con singolare e speciale prudenza e virtù, ove dopo un’infermità di un anno e mezzo si decedè li 7 Gennaio 1718 seppellendosi alla Cattedrale nell’antico Sacellum dove c’erano altri predecessori.
Tal Vescovo a 3 Novembre 1717 consegnò al Capitolo Cattedrale ducati 700 e tomoli 400 di grano che venduto a carlini 5 il tomolo fruttò altri ducati 200 perché s’impiegassero in annue rendite, in un terzo pel Capitale per un nuovo Mansionario alla Cattedrale detto perciò Carusiano, in altro terzo per dodici preti i quali ogni anno in tempo dell’Avvento e Quaresima dovessero recitare l’Ufficio della B. Vergine nella Chiesa della Madonna del Soccorso e l’ultimo terzo per Capitale della Sagrestia della Cattedrale. Il Capitolo volle porre il suo Stemma, cioè in scudo Sannitico tre gigli d’oro trasversalmente in campo azzurro una banda d’argento e la seguente Iscrizione che vedevonsi sugli armadi della Sagrestia già distrutti dall’ultimo incendio del 10 Giugno
D.O.M. Joh. Innocentio Carusio Episcopo Murano Huiusque Hierophilacei Perpetuo benefactori Qui obiit 8 Idus Ianu. MDCCXVIII Capitulum Murarum C.A.M. P(osuit) Anno a Virginis parto MDCCXXX
Il Putignanese Giambattista Notarangelo nei suoi Epigrammatum (libri octo) così dice di tal Vescovo
Emersit tandem tua praestantissima virtus
Teque haec ad meritos extulit ipsas gradus
Ad Muri Sacrum te sedem erexit ibique
Ipse preces Christi cultus honore gregi
Exemplis, verboque Dei, pietate magistra
Ducrus commissos quam bene pascis oves
At si spectetur probitas, doctrinaque vestra;
Non Muri mitra, murice dignus erat

lavoro di gruppoThis website project born from the idea of Gianni Musaio is enclosed in a team spirit and is the result of the collaboration of people, ordinary citizens, who care about the historical, cultural, artistic, geographical, food and wine heritage of the historic center of Putignano, a town in to live.

divieti

The historic center of a town is the fulcrum of the territory, where ancient stories, traditions and culture of those who preceded us are preserved. You too can contribute to leaving the testimonies of the past to the generations to come, taking care of them.

We thank the following companies for their contribution to the creation of the website: